Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

domenica 14 marzo 2010

Il miglior momento possibile per fare musica


Ecco un breve testo dello scrittore David Foster Wallace, che parla a tutti noi ascoltatori, fruitori e creatori di ogni forma d'arte, dalla musica alla letteratura. Facciamo un gioco, provate a sostituire i riferimenti a libri e letteratura con musica e arte in genere, e diteci la vostra.



    Personalmente, credo che questo sia veramente un buon momento per un giovane che voglia cominciare a scrivere narrativa. Ho degli amici che non sono d’accordo. Al giorno d’oggi la narrativa di qualità e la poesia sono emarginate. È un errore in cui cadono parecchi dei miei amici, questa vecchia idea secondo cui «Il pubblico è stupido. Il pubblico vuole andare in profondità solo fino a un certo punto. Poveri noi, siamo emarginati perché la tv, la grande ipnotizzatrice… bla bla bla». Ci si può mettere seduti in un cantuccio e piangersi addosso quanto si vuole. Ma è una stronzata. Se una forma d’arte viene emarginata è perché non parla davvero alla gente. E un possibile motivo è che la gente a cui si rivolge sia diventata troppo stupida per apprezzarla. Ma a me sembra una spiegazione troppo semplice.

    Se uno scrittore si rassegna all’idea che il pubblico sia troppo stupido, ad aspettarlo ci sono due trappole. Una è la trappola dell’avanguardismo: si fa l’idea che sta scrivendo per altri scrittori, perciò non si preoccupa di rendersi accessibile o affrontare questioni di ampia rilevanza. Si preoccupa di far sì che ciò che scrive sia strutturalmente e tecnicamente all’avanguardia: involuto nei punti giusti, ricco di appropriati riferimenti intertestuali… L’opera deve sprizzare intelligenza. Ma all’autore non importa nulla se sta comunicando o meno con un lettore a cui freghi qualcosa di quella stretta allo stomaco che è poi il motivo principale per cui leggiamo. Sul fronte opposto ci sono opere volgari, ciniche, commerciali realizzate secondo formule prestabilite — essenzialmente, il corrispondente letterario della tv — che manipolano il lettore, che presentano materiale grottescamente semplificato con uno stile avvincente perché infantile.
    La cosa strana è che questi due fronti sono in lotta fra loro ma hanno un’origine comune, che è il disprezzo per il lettore: l’idea che l’attuale emarginazione della letteratura sia colpa del lettore. Il progetto che vale la pena di portare avanti è invece quello di scrivere qualcosa che abbia in parte la ricchezza, la complessità, la difficoltà emotiva e intellettuale dell’avanguardia, qualcosa che spinga il lettore ad affrontare la realtà invece che a ignorarla, ma che nel fare questo provochi anche piacere nella lettura. Il lettore deve sentire che qualcuno sta parlando con lui, non assumendo una serie di pose.
    In parte, tutto questo ha a che fare col fatto che viviamo in un’epoca in cui abbiamo a disposizione una quantità enorme di puro intrattenimento, e bisogna capire come può la letteratura ricavarsi un suo spazio in un’epoca di questo tipo. Si può provare ad affrontare il problema di cosa sia a rendere magica la letteratura in maniera diversa dalle altre forme di arte e spettacolo. E a capire in che modo la narrativa possa ancora affascinare un lettore la cui sensibilità è stata in massima parte formata dalla cultura pop, senza diventare un’ulteriore palata di merda fra gli ingranaggi della cultura pop. È qualcosa di incredibilmente difficile, sconcertante e spaventoso, ma è un bel compito. C’è una quantità enorme di intrattenimento di massa ben realizzato e ben confezionato: credo che nessun’altra generazione prima di noi si sia trovata a fronteggiare una cosa del genere. Essere uno scrittore oggi significa questo. Credo che sia il momento migliore per essere al mondo e forse il miglior momento possibile per fare lo scrittore. Certo, dubito che sia il più facile.

martedì 1 dicembre 2009

If the stars in the sky



Qualche sera fa, durante le prove, tra un brano e l'altro Roberto smanetta con il basso (non sta mai fermo, quell'uomo) e tira fuori per caso un giro particolarmente suggestivo, qualcosa di molto diverso da qualunque brano abbiamo mai fatto -caratteristica, questa, comune a quasi tutti i nostri brani :-). Stava per mollarlo lì, e ho dovuto insistere un po' per convincerlo a farcelo risentire. Nel giro di qualche istante, c'era già una parte di batteria, un riff di chitarra, una contorta melodia vocale.

Certe canzoni richiedono settimane, è un tira e molla (è stato così per 'Fossil Fuel Junkie Planet'), molte altre ('Dead Trees', 'Trapped') arrivano già complete, sembrano cadere dal cielo, e sei un felice, stupito ascoltatore che se le gode prima ancora di aver imparato come funzionano.
Nightfall è una via di mezzo, è nata così, di getto, ma stiamo ancora imparando a dominarne le tessiture. Il testo, ancora un abbozzo, è un omaggio al grande Isaac Asimov, e a quel magico inquietante racconto (Nightfall, appunto ; "Notturno" in italiano), scritto nel 1941 su spinta dell'editor John W. Campbell, e ispirato a sua volta da una bellissima frase di Ralph Waldo Emerson:

If the Stars should appear one night in a thousand years, how would men believe and adore; and preserve for many generations the remembrance of the city of God which had been shown?

Nightfall incontrerà per la prima volta un pubblico questo venerdì al Miura. Siamo convinti che agli amici messinesi piacerà.

lunedì 26 ottobre 2009

Stiamo bene già così


(La banda comunale di Zafferana ha un pubblico piccolo e raccolto, molto più ristretto degli andini fasulli con le loro basi midi e i flauti di Pan e i cd da vendere nella valigetta. Segno dei tempi, di musica sembra non capire più un cazzo nessuno, forse la banda suona troppo popolare e paesana alla generazione dei  tronisti che si credono evoluti perché hanno i jeans dell'ultima marca-cometa, mentre la paccottiglia pseudo-etno-new-age va tanto forte.
Anna e i bimbi in genere sembrano particolarmente attratti dalla banda, forse perché hanno ancora il senso della bellezza.
Il ragazzo alto stacca il bocchino al suo corno e fa sgocciolare la saliva per terra.
Comincia un altro brano.
Sono belli e veri, nella vita faranno altro, qualcuno sarà barbiere, qualcun altro meccanico, ma eccoli lì tutti in fila a suonare.
Il loro lato b, la loro 'S' rossa e gialla sotto la camicia. Tutti dovremmo averne una.)




Quando risposi a quell'annuncio sul mercatino, non sapevo ancora che davvero sarei salito su un palco, che qualcuno ci avrebbe davvero battuto le mani.
Non è vero che non conta.
Sentire la gente entusiasmarsi per quello che fai è meraviglioso.
Non ho mai creduto all'idea dell'artista puro che non si svende, che se ne frega del mondo circostante. Tutti vorremmo un applauso per quel che facciamo, tutti vorremmo fare per lavoro qualcosa di creativo che ci piace, ed essere ammirati e magari guadagnare un pozzo di soldi. In questo senso i Tokio Hotel e i Take That sono fra le band più sincere che esistano al mondo. Almeno non si fingono puri e disinteressati e distanti dal mondo.

Però ci sono infinite motivazioni al mondo per cui uno mette su una band e decide di fare musica (ad esempio, il semplice e condivisibile proposito di non essere come i Tokio Hotel o i Take That), e non tutte hanno a che vedere col diventare ricchi o col successo planetario.

Eppure c'è in giro tutta questa gente che ti parla di prospettive, di successo, che dà consigli, ti fa auguri di crescita.
Crescita? In che senso?
Diventare ricchi con la musica? Con la nostra musica?
Ok. Metter su un'azienda musicale e farci su un po' di soldi non è un peccato mortale né una cosa disonesta, checché ne possano pensare i fascistoidi dell'indie che vorrebbero tutti purissimi (ma che poi indossano Nike e Adidas fatte da bambini cinesi), ma ragazzi... davvero credete a queste cose? Alle radio, alla promozione, alle classifiche, al successo?
Riflettete.
È semplicemente così improbabile, quello che voi chiamate 'successo', che non vale neppure la pena di pensarci.

Ditemi, quanti artisti nuovi avete visto spuntare nell'ultimo anno? Pochissimi. E avete idea di quante realtà ci siano sotto, di quanta gente cerchi di arrampicarsi per arrivare fin lì?

Eppure c'è tutta questa gente che vuole vincere contest, ricevere patentini di approvazione, certificati di credibilità statica. Passare la vita a sperare di passare per radio e tv, per un breve istante, e poi magari riuscirci pure, e poi passare il resto della vita a risognare quel momento, e un giorno andare rugoso da Carlo Conti a cantare quell'unico successo di venti anni fa. Bella prospettiva.

Ma il punto è che la musica non è così lontana. Non passa solo per le radio e la tv. È ovunque intorno a noi, se quel che gli altri fanno (compresi noi) non ti piace o se ti si senti 'artista' non devi necessariamente andare a sottoporti al giudizio di Morgan, ma chiuderti in un garage e formare la tua band.
Per te stesso, non per il successo.
Tutti possono farlo.

Tanto, le ipotesi di successo sono così rade e minuscole, mi dico guardando l'allegra banda comunale di Zafferana, e le prospettive del largo pubblico o dei suoi "censori sonori" sono così ristrette, che mettersi a suonare quel che speri vogliano sentire gli altri, imitando quel che altri hanno già fatto, più che scorretto o immorale, è uno spreco di energie deprimente e statisticamente inutile.

Non è un problema andare a Sanremo, se ci vai con la tua musica; il problema diventa se sogni di andarci e ti poni domande, seghe mentali, limiti, frustrazioni e paranoie in vista di quell'obiettivo, dimenticando che il piacere e la soddisfazione e persino il successo è già lì davanti a te, nella chitarra che puoi imbracciare oggi e suonare per te.

Questo, vorrei dire ai ventenni che mettono su le cover band o che imitano il sound del momento: lasciate perdere, è uno sforzo inutile. Quel che ascoltate oggi è passato per mille mani ed era vecchio di almeno due anni già prima di arrivare a voi; quando sarete faticosamente arrivati a un produttore con la vostra imitazione, sarete già strasuperati. Perché sforzarsi? Tanto vale "suonare la propria anima", bella o brutta che sia, no?

Ecco perché i Long Hair In Three Stages sono così. Non perché siamo puri secondo un vago metro di coerenza applicato da chissà chi.
Non vogliamo essere puri.
Scriviamo i nostri brani, buoni o pessimi, senza pensare a nulla che a noi stessi, ed è questa l'unica cosa che importa e che ci si debba aspettare da una qualsiasi band. Non per purezza, ma perché non vale la pena fare altrimenti.
Smettere di godersi qualcosa che nasce come godimento, in vista di chissà quale ipotesi teorica, sarebbe un prezzo troppo alto anche per la più immensa delle vanità. Come una schedina da un miliardo per vincere un euro. Semplicemente non conviene.

Noi siamo esattamente come quella banda di paese, operai di giorno e con una esse rossa e gialla sotto la camicia che ogni tanto fa capolino per salvare qualche vita umana (in genere le nostre) dalla noia.
Ottimi o pessimi poco importa, non abbiamo debiti o impegni di coerenza verso nessuno, se non verso il nostro gusto e il piacere che abbiamo di farlo. Finito quello, finirà la band.
Esistono davvero altre forme di successo, oltre a quella del riuscire ad arrivare ad essere sé stessi senza costrizioni, foss'anche dentro a un semplice garage?

E se un giorno dovesse capitarci quella rarissima impossibile fortuna di diventare ricchi e famosi esattamente per quello che siamo, per le nostre canzoni scritte in piena libertà e divertendoci, nessuno si tirerebbe certo indietro.
Ma intanto, anche senza quell'improbabile eventualità, noi stiamo già bene. il successo è già qui, due volte alla settimana in sala prove, e quando capita davanti a un pubblico. :-)